Esperienze-Capt. Giovanni Lucenti  Owner of the "GL Marine Surveyors S.r.l.s."

Esperienze


Esperienze acquisite:

  • Dal 1984 al 1990 ho navigato con la Texaco Panama Inc. iniziando da Allievo e concludendo la mia esperienza con loro con la qualifica di 2°  Ufficiale. Durante questo periodo ho navigato sia su Petroliere di stazza media che su VLCC, in giro per il mondo. Con loro ho fatto esperienza di maneggio merci pericolose, stabilità, Navigazione Costiera e di Lungo Corso.
  • Dal 1990 al 1991 ho continuato a lavorare sulle Petroliere, con la qualifica di Secondo Ufficiale per  la società di navigazione " Novella"       con sede a Genova.
  • Dal 1991 al 2000 ho lavorato sui  Rimorchiatori di alto mare, appartenenti alla Società Augusta Offshore S.p.a. con sede a Napoli.   Questi rimorchiatori di alto mare erano adibiti  a servizi speciale per appoggio piattaforme petrolifere. Qui ho coperto  la posizione di Primo Ufficiale per i primi cinque anni e mezzo e per i restanti 3 e mezzo ho coperto la posizione di Comandante. Durante questo periodo ho fatto esperienza con rimorchi per appoggio piattaforme e Anchor Handling acquisendo una eccellente capacità di manovrare. Zone dove ho lavorato: Italia: Ravenna, Brindisi e Siracusa – Egitto: Port Said – Israele: Ashdot –  Libia 60 mgl offshore Tripoli per conto Agip e  Brasile : Itajai, Fortaleza e Macae . In tutte le aree geografiche menzionate, ho lavorato coprendo  la posizione di comandante.
  • A Dicembre 2000 ho concluso la mia esperienza con i rimorchiatori e ho iniziato una nuova esperienza, questa volta, a bordo delle piattaforme Petrolifere con posizionamento dinamico.
  • Da Dicembre 2000 a Settembre 2003, ho lavorando sulla Drilling Vessel “Deepwater Frontier” di proprietà della Transocean Società Leader nel mondo nel ramo della perforazione per la ricerca di riserve petrolifere in alto mare, sito web www.deepwater.com , con sede a Houston. Durante il periodo menzionato, ho ricoperto la posizione di Dinamic Positioning Operator e Ballast Control Operator. Il lavoro consisteva nel controllare e mantenere la posizione della nave tramite computers, durante le varie fasi di perforazione, permettendo così di perforare in acque di profondità che varia da 500 a 3000 metri.  Si usa il  sistema di posizionamento dinamico perché  non ci sono ormeggi convenzionali (ancore e catene) che possono tenere ferma la nave  in  posizione su queste profondità. Caratteristiche della Nave di perforazione: 220 m di lunghezza per 42 m di larghezza, un sistema di 6 thrusters azimutali comandati da un controller (computer) il quale elabora i dati ricevuti dai sistemi di posizionamento satellitari quali GPS e Glonass e dai sistemi di posizionamento idroacustici .Il sistema di Posizionamento dinamico a bordo del Deepwater Frontier era   Simrad DP Class 3. Area di lavoro Brasile.
  • Dal 2003 al 2009 ho lavorato come SDPO e Primo ufficiale a bordo di Semisubmersible Sedco 707 e Sedco 710. Entrambe le piattaforme sono DP    classe II.
  • Da Giugno 2009 a Settembre 2013 sono stato Comandante a bordo della piattaforma Sedco 710. Zona geografica, Oceano Atlantico offshore Brasile.
  • Dal 2015 ad oggi sono proprietario e manager della "GL Marine Surveyors S.r.l.s. ( www.glmarinesurveyors.com ) società che offre servizi di controllo di qualità e quantità di carico alla rinfusa a bordo di Navi da Carico (Bulk Carrier)

info@lucenti62.it
Facebook
Tweet
You Tube
LinkedIn